Per secoli il sedano è stato una pianta selvatica utilizzata solo a scopo medicinale. È nel 1600 che diventa un ortaggio coltivato a scopo alimentare, all’inizio utilizzato soprattutto per la preparazione di saporite zuppe. Oltre alle sue proprietà diuretiche, depurative e anti-ipertensione, il sedano è ricco di bre e nitrati che favoriscono il controllo degli zuccheri e del colesterolo nel sangue. Inoltre, il sedano contiene potassio, calcio, fosforo, magnesio, selenio e vitamine A e C: un vero toccasana!
Ecco le ricette che potrete gustare dal 5 febbraio: